Ricevo tantissimi messaggi di persone che mi chiedono se secondo me la persona con cui hanno a che fare o per cui “stanno soffrendo” è narcisista patologico.
Rispondo qui per tuttx: non do MAI pareri su persone che non conosco personalmente e, anche quando le conosco, fare una diagnosi di narcisismo patologico non spetta a me.
Posso quindi dirvi che:
1. la domanda è importante (più della risposta) e questa domanda, per voi che la ponete, dovrebbe farvi pensare non poco;
2. cominciate a spostare l’attenzione sul perché rimanete legate (dentro e/o fuori) a persone che vi danneggiano (l’amore non è una giustificazione al male);
3. la diagnosi di una persona che vi fa soffrire dovrebbe passare in secondo piano e, con il tempo e la pazienza, riuscirete a capire (se ancora vi interesserà) la patologia del vostro lui/lei (a volte sono “solo” degli stronzi seriali).
La cosa più importante è la prevenzione! non mi stancherò mai di dirlo. E la prevenzione si applica ascoltando il proprio intuito (noi donne ne abbiamo uno molto potente – non so se è lo stesso per gli uomini), il sesto senso… tutte noi abbiamo messo la testa sotto la sabbia per non ascoltare quella vocina che ci diceva “cosa stai facendo? è un NO!” e abbiamo dato retta al Grande Sogno inculcatoci da una cultura stantia e agonizzante come la nostra.
Inoltre aggiungo che da sotto le macerie l’unica cosa che si può fare è… uscirne e rialzarsi piano piano. Dopo un terremoto non possiamo pretendere di scalare l’Himalaya: occorre una lenta e paziente riabilitazione.
Guardiamo sempre dove ci troviamo e dove vogliamo andare.
Questi sono i tasselli principali per ogni cammino.
Buon cammino a tutte e a tutti #narcissismFREE
e ricordiamoci sempre che a forza di farcela ce la facciamo 🌹
- Follow narcisismo patologico on WordPress.com
Narcisismo Patologico
Un piccolo aiuto fa una GRANDE differenza.
-
Articoli recenti
Categorie
Archivi
segui il blog
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.